Torcicollo: cause e migliori rimedi

16 gen 2025
Torcicollo: cause e migliori rimedi

Torcicollo: cause e migliori rimedi

Il torcicollo è un disturbo improvviso che, nella maggior parte dei casi, si risolve spontaneamente nel giro di pochi giorni. Tuttavia, specialmente nei casi più gravi, può causare dolore intenso e limitare significativamente i movimenti del collo, portando a una rigidità muscolare che coinvolge la parte superiore della schiena, il rachide cervicale e le spalle.

Sebbene sia un problema comune e generalmente non preoccupante, è bene comprenderne le cause e sapere quali sono i rimedi e i comportamenti adeguati per evitare che si ripresenti.

Cause di torcicollo

Le cause principali del torcicollo sono spesso legate al logoramento delle articolazioni e dei muscoli del collo, favorito da fattori come l'invecchiamento e i continui sforzi fisici eccessivi e improvvisi. Tra le situazioni più comuni che possono scatenarlo troviamo:

  • Posture scorrette: mantenere a lungo una posizione sbagliata, come durante il lavoro o il riposo, può sollecitare eccessivamente i muscoli del collo.
  • Supporto inadeguato durante il sonno: utilizzare cuscini o materassi che non forniscono un adeguato sostegno al collo può predisporre al presentarsi di torcicollo.
  • Sforzi fisici intensi: sollevare pesi senza adottare una postura corretta o compiere movimenti bruschi può portare a tensioni muscolari nel collo.

In alcuni casi, il torcicollo è una conseguenza di condizioni più complesse: per esempio, la spondilosi cervicale, una forma di artrite che interessa le vertebre cervicali, può provocare un’usura graduale delle articolazioni, aumentando il rischio che compaiano rigidità e dolore. Inoltre, traumi improvvisi, come il colpo di frusta, derivanti da movimenti bruschi della testa durante incidenti, sono spesso associati a episodi di torcicollo.

Rimedi

Il trattamento del torcicollo dipende chiaramente dalla causa sottostante e dall’intensità dei sintomi e, in generale, per alleviare il dolore e favorire il rilassamento muscolare, è possibile adottare una combinazione di rimedi naturali e trattamenti specifici.

  • Applicazioni di calore o freddo: in caso di contrattura muscolare, il calore può aiutare a rilassare la zona interessata, mentre per l’infiammazione è preferibile applicare impacchi freddi.
  • Prodotti topici: l’uso di pomate e gel contenenti farmaci antinfiammatori o analgesici, come i FANS, può contribuire a ridurre il dolore. Nei casi più severi, il medico potrebbe consigliare miorilassanti per alleviare la tensione muscolare.
  • Kinesio taping: questa tecnica prevede l’applicazione di cerotti specifici che offrono supporto e promuovono il rilassamento muscolare, con un effetto antinfiammatorio e antidolorifico.

Per evitare ricadute e contestualmente alla cura, è bene adottare comportamenti corretti nella vita quotidiana, evitando che i sintomi peggiorino. Una volta curato, l’attività fisica regolare, uno stile di vita sano e il mantenimento di una postura adeguata sono elementi chiave per proteggere il collo e ridurre il rischio di recidive.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

LASCIA QUI IL TUO COMMENTO

TOP