Skincare in gravidanza: quali prodotti è meglio evitare

22 gen 2025
Skincare in gravidanza: quali prodotti è meglio evitare

Skincare in gravidanza: quali prodotti è meglio evitare

Durante la gravidanza, la pelle subisce trasformazioni influenzate dall'attività ormonale, che variano da donna a donna. Alcune sono, in realtà, fortunate, in quanto notano un miglioramento generale del tono e dell’aspetto cutaneo, mentre altre, purtroppo, possono trovarsi a fronteggiare problemi come secchezza, pelle grassa o la comparsa di brufoli.

È quindi fondamentale adattare la routine di cura della pelle alle nuove esigenze e optare per prodotti idratanti, non comedogeni e delicati può aiutare a mantenere il benessere cutaneo senza irritazioni o fastidi.

Ingredienti da evitare

Lungo il corso della gravidanza è essenziale prestare particolare attenzione alla composizione dei cosmetici: alcuni ingredienti presenti nei prodotti per la skincare possono rappresentare un rischio, anche se minimo, per il benessere della mamma e del bambino.

Tra i principali da evitare ci sono la formaldeide, i parabeni, il diidrossiacetone (presente in molti autoabbronzanti), il retinolo e il cloruro di alluminio, spesso utilizzato nei deodoranti. Questi composti possono interferire con la salute cutanea o essere potenzialmente nocivi in determinate quantità e, dato che la sicurezza non è mai abbastanza, molte donne optano per prodotti naturali e dermatologicamente testati, limitando l’uso di trattamenti aggressivi.

Protezione solare e skincare in gravidanza

Durante la gravidanza, proteggere la pelle dai raggi solari è un gesto essenziale: l'aumento degli estrogeni, caratteristico di questo periodo, rende la pelle più sensibile al sole, favorendo la comparsa di macchie cutanee scure conosciute come cloasma. Queste macchie, spesso localizzate su fronte, guance e labbro superiore, possono restare anche dopo il parto e, per prevenirle, è indispensabile applicare quotidianamente una crema solare con un fattore di protezione alto (SPF 30 o superiore), preferibilmente con filtri fisici, meno irritanti per la pelle sensibile.

In generale, la cura dell'elasticità cutanea è fondamentale per affrontare i cambiamenti fisici della gravidanza: l’aumento di peso e la crescita del pancione possono mettere sotto stress la pelle, rendendola più incline alla formazione di smagliature, soprattutto su pancia, fianchi, seno e cosce. Per prevenire o ridurre questi segni, è importante adottare una routine quotidiana di idratazione profonda con gli oli naturali, come quello di mandorle dolci, argan, jojoba o rosa mosqueta, che sono particolarmente indicati per le loro proprietà emollienti ed elasticizzanti. Massaggiare regolarmente la pelle con movimenti circolari, preferibilmente dopo la doccia, favorisce l’assorbimento di questi prodotti e stimola la microcircolazione, contribuendo a un aspetto più sano e compatto.

È inoltre consigliabile integrare la routine con creme specifiche anti-smagliature, contenenti ingredienti come collagene, elastina o centella asiatica, che aiutano a rafforzare la struttura cutanea.

Infine, bere molta acqua e seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di vitamine e minerali, contribuisce ulteriormente a mantenere la pelle idratata e in salute, supportando i suoi naturali processi di rigenerazione.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

LASCIA QUI IL TUO COMMENTO

TOP