
Sai perché si formano i peli incarniti e come combatterli?
I peli incarniti sono una fastidiosa condizione che può verificarsi successivamente alla depilazione, in cui i peli non riescono ad uscire dalla pelle, rimanendovi praticamente intrappolati.
Oltre ad essere antiestetici, spesso sono anche causa di irritazioni e di infezioni (follicoliti). Infatti, ogni pelo incarnito forma un piccolo brufolo, quasi sempre pruriginoso e leggermente doloroso. In caso di infiammazione, dopo la guarigione possono rimanere delle piccole ma brutte cicatrici.
Le cause principali dei peli incarniti sono:
- la depilazione con rosaio, in particolare se il taglio viene eseguito in una direzione impropria o se troppo frequente, cosa che causa alla pelle un forte stress;
- la depilazione con epilatore elettrico, se questi viene posizionato in modo improprio o se si esercita una pressione eccessiva;
- la depilazione con ceretta, in particolare se non eseguita dopo un’adeguata pulizia della pelle;
- la rimozione di peli con le pinzette, poiché con questo metodo di frequente non si riesce a rimuovere completamente il pelo ma solo una parte e questo fa sì che la parte rimasta cresca lateralmente, divenendo poi in un pelo incarnito.
Le persone più soggette alla formazione di peli incarniti sono quelle con la pelle secca e i peli ricci, dato che la pelle secca è più dura e, quindi, più difficile da rompere per i peli, mentre i peli ricci hanno la tendenza a curvarsi.
Altri fattori di rischio possono essere l’abitudine di indossare abiti molto aderenti e la scarsa igiene. L’eccesso di cellule morte, infatti, può formare una sorta di “tappo” che impedisce al pelo lo sbocco, obbligandolo a crescere sottopelle.
Per questo motivo, uno dei modi migliori per contrastare la formazione di peli incarniti è quella di esfoliare regolarmente la pelle. Noi di Farmacia del Corso consigliamo in modo particolare i due scrub di Somatoline Cosmetic:
- Scrub Brown Sugar, con una formula 100% naturale a base di zucchero di canna, sale marino, olio di mandorle, olio di soia e vitamina E. Questi prodotto esfolia e leviga la pelle, rivitalizzandola e illuminandola. Adatto anche alla pelle più sensibile, apporta ai tessuti cutanei anche un intenso nutrimento.
- Scrub Sea Salt, dall’essenza balsamica e avvolgente con sale marino, olio di jojoba, olio di germe di grano e vitamina E. Rigenera e purifica l’epidermide, preparandola ai successivi trattamenti corpo, e garantendo un elevato apporto idrico ai tessuti cutanei.
Infine, un altro ottimo rimedio per evitare la formazione di peli incarniti sotto pelle è l’applicazione quotidiana, una o due volte al dì, della crema corpo SVR Xerial 30, un trattamento dermocosmetico di alto livello con Urea pura dall’azione cheratolitica rinforzata che leviga la pelle e riduce le rugosità e i peli incarniti.
E tu combatti la formazione dei peli incarniti?
Prodotti correlati