
Micoterapia, i funghi che difendono il nostro benessere
La micoterapia è una pratica che sfrutta le proprietà benefiche dei funghi medicinali per favorire la salute e prevenire diverse patologie. Le sue origini affondano nella medicina tradizionale cinese e nell’ayurveda, dove questi organismi vengono impiegati da secoli per le loro capacità di riequilibrare le funzioni dell'organismo.
Analogamente alla fitoterapia, che utilizza le piante medicinali, la micoterapia si basa su specifiche varietà di funghi in grado di sostenere il sistema immunitario, contrastare lo stress ossidativo e migliorare il benessere generale.
Alcuni dei funghi più noti in questo ambito sono il Reishi, il Maitake e lo Shiitake, ognuno con proprietà specifiche che contribuiscono al mantenimento di un buono stato di salute.
Reishi
Il Reishi (Ganoderma lucidum), noto anche come "fungo dell’immortalità", è uno dei più apprezzati nella micoterapia per le sue proprietà adattogene e antiossidanti: infatti, è indicato per supportare il corpo nei periodi di forte stress fisico e mentale, contribuendo a ridurre l'affaticamento e a migliorare la risposta immunitaria.
Questo fungo ha effetti benefici sulla circolazione sanguigna, poiché aiuta a regolare la pressione arteriosa e a prevenire la formazione di coaguli, grazie alla sua capacità di inibire l’aggregazione piastrinica. Inoltre, svolge un’azione di controllo sulla glicemia, risultando utile per chi soffre di alterazioni metaboliche legate al diabete. Le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono un valido alleato nella gestione di disturbi cronici e nel contrasto allo stress ossidativo, rallentando i processi di invecchiamento cellulare.
Disponibile in diverse forme, dal fungo essiccato agli integratori in capsule, il Reishi è spesso combinato con altri funghi medicinali che ne amplificano gli effetti benefici.
Maitake
Il Maitake (Grifola frondosa) è particolarmente apprezzato per il suo ruolo nella stimolazione del metabolismo, oltre a essere considerato un valido alleato nella gestione del peso, grazie alla sua capacità di favorire il dimagrimento e di regolare i livelli di zuccheri e grassi nel sangue.
Le sue proprietà lo rendono utile nel controllo della pressione arteriosa e nella prevenzione di disturbi metabolici come il diabete e l'ipercolesterolemia, oltre che nel partecipare alla protezione del fegato, in quanto aiuta a ridurre l'accumulo di grassi e migliora la funzionalità epatica.
Disponibile sotto forma di estratto, capsule o polvere, è un ingrediente versatile che può essere integrato facilmente nell'alimentazione quotidiana.
Shiitake
Lo Shiitake (Lentinula edodes) è uno dei funghi medicinali più diffusi e viene utilizzato soprattutto per le sue proprietà immunostimolanti: contiene lentinano, un carboidrato capace di attivare i globuli bianchi e di rafforzare le difese dell’organismo contro virus e batteri.
Oltre alla sua azione immunitaria, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, proteggendo il sistema cardiovascolare e prevenendo patologie come l’aterosclerosi, mentre le sue proprietà probiotiche favoriscono inoltre la salute dell’apparato digerente, contribuendo all’equilibrio della flora intestinale. Il suo utilizzo si estende anche alla salute orale, in quanto aiuta a contrastare la formazione di carie e a mantenere il benessere di denti e gengive.
Consumato fresco, essiccato o sotto forma di integratore, quindi, lo Shiitake è un valido supporto per il benessere complessivo dell'organismo.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.